Quando è sensato e possibile sporgere denuncia tramite Suisse ePolice?

| Nicole Kumli Ryter

Suisse ePolice è il posto di polizia digitale dei corpi di polizia svizzeri. La piattaforma web e l’app consentono di registrare una segnalazione in modo semplice e intuitivo. Si possono in particolare denunciare in modo pragmatico e veloce i furti o i danni materiali senza indizi sull’autore o l’autrice del reato, denunce che sono poi inoltrate al posto di polizia competente.

Novità: anche i reati informatici possono ora essere denunciati online

Le denunce di reati informatici sono aumentate in modo significativo negli ultimi anni. Nel solo 2023 ne sono state registrate 57 000. Suisse ePolice ha reagito a questa sfida e ampliato di conseguenza la sua piattaforma. Sporgendo denuncia sistematicamente, le cittadine e i cittadini possono infatti aiutare la Polizia nella lotta alla cybercriminalità.

Già in tredici cantoni1 (stato: 04.2024) si possono ora denunciare online i seguenti reati informatici:
• acquisto online: merce pagata ma non ricevuta
• usurpazione d’identità
• annuncio immobiliare o per un appartamento fraudolento

Nel caso di altri reati informatici occorre, fino a nuovo avviso, contattare il posto di polizia locale.

Tramite ePolice si possono inoltre denunciare i seguenti reati:
• furto semplice
• danni materiali

e notificare i seguenti eventi:
• perdita della targa
• acquisto o alienazione di armi

I vantaggi della piattaforma ePolice

I vantaggi di questa piattaforma sono evidenti: si può sporgere denuncia velocemente, da qualsiasi luogo e 24 ore su 24. La denuncia può poi essere scaricata come file PDF e utilizzata a fini assicurativi. Grazie alla mappa interattiva, si può inoltre cercare un posto di polizia.

La registrazione è semplicissima

L’applicazione è disponibile in italiano, francese e tedesco. L’utente deve prima registrarsi sulla piattaforma con un login. Semplici dialoghi guidano l’utente attraverso il processo di registrazione. Vengono inoltre visualizzate informazioni e indicazioni utili. La durata media di una registrazione è di venti minuti.

La denuncia viene inoltrata automaticamente al posto di polizia competente in forma completa­mente criptata.

Contesto e conclusione

Questo prodotto, frutto della collaborazione intercantonale con il servizio Tecnica e Informatica di Polizia Svizzera (TIP), è costantemente sviluppato dal 2013.

L’infrastruttura tecnologica e le risorse dei corpi di polizia variano notevolmente da un cantone all’altro. Questo servizio non può quindi (ancora) essere utilizzato in tutta la Svizzera. Secondo ­accertamenti, non è neppure noto il periodo di tempo entro il quale la piattaforma sarà implementata a livello nazionale. L’applicazione offre quindi ancora notevoli potenzialità.

Sarà però sicuramente interessante vedere come verranno ampliate le possibilità di denuncia ­digitale in futuro.

www.suisse-epolice.ch

1 Il servizio è già disponibile nei seguenti cantoni: AI, AR, BE, FR, GL, GR, LU, NE, SG, SZ, TG, ZG, ZH.

Categorie: Blog

This site uses cookies. Find out more about how we use cookies and how you can change your settings in our privacy policy: Dichiarazione concernente la protezione dei dati 
(Privacy Policy)