Opuscoli + pieghevoli Product Group

Sicurezza online e password complesse

Così come chiudete a chiave la porta di casa quando uscite, dovreste fare tutto il possibile per impedire a malintenzionati di accedere ai vostri dispositivi e account online.

L’opuscolo è stato prodotto grazie al prezioso contributo di EBAS (“eBanking – ma sicuro!”).

(Il pieghevole è inoltre disponibile in inglese.)

Vivere in tutta sicurezza, anche in età avanzata

L’opuscolo è rivolto ai cittadini anziani e li informa sui metodi più diffusi utilizzati da ladri, scassinatori e truffatori per ottenere denaro e oggetti di valore. La nuova edizione pone un’attenzione particolare alla criminalità online. Oltre a regole empiriche e consigli comportamentali su come proteggersi al meglio, vengono fornite anche raccomandazioni generali per una vita sicura e piacevole in età avanzata. Le informazioni sono completate da ulteriori indirizzi e offerte.

Riappendete subito!

Una chiamata shock è una forma particolarmente aggressiva di truffa telefonica. Quando ricevete una chiamata shock, siete contattati da qualcuno che vi annuncia una notizia scioccante finta ma che sembra del tutto credibile. Il minimo comune denominatore per riconoscere una chiamata shock è quindi il messaggio scioccante stesso accompagnato da una richiesta di denaro.

Incitamento all’odio e crimini d’odio

L’odio porta regolarmente a compiere azioni la cui rilevanza penale dev’essere esaminata per essere qualificata dapprima come incitamento all’odio (hate speech) e poi come crimine d’odio (hate crime) ancora più grave. Lo scopo di questo opuscolo è di informarla sulle ragioni e sulle cause dell’incitamento all’odio e dei crimini d’odio e sulla legislazione in materia, ma soprattutto di spiegarle come può difendersi se diventa o è già stato/a vittima di un crimine d’odio.

Se in casa scoppia un violento litigio …

Quando la polizia interviene per violenza domestica, i minori coinvolti sono spesso doppiamente disorientati e turbati: oltre ad essere vittime dirette o indirette della violenza domestica, temono pure che le forze di polizia peggiorino ulteriormente la situazione. Per questi casi, la PSC ha preparato un piccolo “volantino di rassicurazione” che spiega a bambini e bambine che la polizia non punisce nessuno, ma vuole solo aiutare. Per far sì che i minori si sentano interpellati al meglio, il volantino è stato preparato in due versioni: sulla prima figurano un ragazzo e un poliziotto, mentre sulla seconda una ragazza e una poliziotta. Occorre tener conto di questo aspetto quando il volantino viene distribuito ai minori in loco!

Storie di quotidianità digitale S3

Nel quadro della campagna nazionale di prevenzione dei pericoli nella quotidianità digitale, le vicende a fumetti della famiglia Webster attirano l’attenzione sulle sfide del mondo digitale nella vita di tutti i giorni e sul comportamento corretto in ambito di tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Le storie a fumetti trattano i seguenti temi: fake news, sexting, mobbing, diritti d’immagine, influsso dei social media, protezione dei dati e dipendenza da smart phone.

www.websters.swiss

Non date scampo ai ladri di biciclette!

Sempre più persone utilizzano biciclette ed e-bike come alternativa agli spostamenti in auto, bus e treno. Ma attenzione! Più la ­vostra due ruote è bella, lussuosa e costosa, più diventa un ­oggetto interessante per i ladri. Naturalmente non esiste la protezione assoluta contro i furti, ma più misure di sicurezza adottate, meno la vostra bicicletta sarà appetibile per i ladri. In questo caso, la regola d’oro è: “Di più è meglio”.

Criptovalute

Sempre più persone prendono in considerazione la possibilità di investire parte del proprio patrimonio in criptovalute. Le valute digitali sono ormai innumerevoli, ma solo pochissime persone sanno come funzionano. La nuova guida “Criptovalute: come funzionano e quali rischi comportano” spiega in modo comprensibile gli aspetti da considerare quando si investe e si utilizzano le criptovalute, la tecnologia alla loro base e le responsabilità che si hanno quando si possiede un proprio wallet (portafoglio). 

L’opuscolo è stato prodotto grazie al prezioso contributo di EBAS (“eBanking – ma sicuro!”).
(Il pieghevole è inoltre disponibile in inglese.)

krypto_it

Navigare in rete in tutta sicurezza

L’opuscolo “Sicher im Netz unterwegs” (Navigare in rete in tutta sicurezza), attualmente disponibile solo in tedesco, traduce i temi complessi e astratti riguardanti la cybersicurezza in messaggi fondamentali semplici e chiari, e fornisce consigli utili su come farli vivere nella pratica.

I principi guida e le visualizzazioni sono stati sviluppati da specialisti in educazione ai media attivi nell’ambito della pedagogia curativa e sociale e da esperti della polizia.

Potete usare le idee e i materiali di lavoro proposti nell’ambito del vostro lavoro quotidiano senza fare grandi sforzi.

  • Nell’opuscolo troverete informazioni destinate agli accompagnatori e suggerimenti su come trattare i vari temi con i clienti.
  • La figura illustrata e la parte anteriore delle cartoline permettono di iniziare e sostenere conversazioni sui rischi legati ai media digitali con i clienti.
  • Sul retro delle cartoline troverete suggerimenti per iniziare le conversazioni tratte dall’opuscolo. Avrete così a portata di mano degli strumenti facili da utilizzare nella vita quotidiana.

Potete ordinare copie dell’opuscolo “Sicher im Netz unterwegs” al seguente indirizzo e-mail: mekis@bffbern.ch

***Opuscolo “Sicher im Netz unterwegs” (PDF, in tedesco)

***Cerca immagine (PDF)

***Cartoline (PDF, in tedesco)

Rendimenti da sogno? No, perdite da incubo!

Sempre più spesso, i truffatori e le truffatrici pubblicizzano nuove forme d’investimento apparentemente lucrative sulle loro presunte piattaforme d’investimenti o sui loro siti di trading online. Ma chi investe su questi siti, ha solo da perderci!

L’opuscolo spiega in modo comprensibile come avvengono tipicamente le truffe sugli investimenti online, come ci si dovrebbe informare prima di investire per esempio in criptovalute e cosa si dovrebbe fare se si è già perso denaro investendo su questi siti falsi. L’opuscolo contiene inoltre consigli generali su come capire per tempo se un’offerta è seria o molto probabilmente fraudolenta.

L’opuscolo è stato prodotto grazie al prezioso contributo di EBAS (“eBanking – ma sicuro!”).
(L’opuscolo è inoltre disponibile in inglese.)

→ Temi Truffe sugli investimenti online

truffe_investimenti

Non si faccia ricattare!

È veramente terribile il momento… in cui le persone realizzano di essere ricattate con immagini o video intimi. I cosiddetti casi di sextortion possono assumere varie forme. Possono verificarsi in seguito ad una conversazione a sfondo erotico in una chat o arrivare come spam nella propria casella di posta elettronica. Entrambi i modi operandi sfruttano il fatto che le vittime vogliono evitare la pubblicazione di immagini o video compromettenti (presumibilmente) esistenti o il loro invio ad amici e conoscenti. Motivo per cui pagano un riscatto. In entrambi i casi, tuttavia, il messaggio di prevenzione è chiaro: Keep calm and don’t pay! Mantenete la calma e non pagate!

In questo opuscolo in formato A5 troverete questo e altri consigli, così come alcune dritte per gli adulti su come evitare di essere ricattati, se non si vuole rinunciare al cybersesso.

sextortion_it

Come vivi online?

Il mini pieghevole in formato carta di credito fornisce informazioni brevi e concise sul comportamento corretto e rispettoso che i giovani dovrebbero adottare in Internet e sul giusto modo di reagire delle persone coinvolte.
Il mini pieghevole completa la serie Safebook, con i suoi opuscoli approfonditi, destinata a giovani, genitori ed educatori. Come complemento alla serie esistente, il mini pieghevole si distingue per il suo design giovanile ed accattivante, voluto proprio per sensibilizzare questo specifico pubblico destinatario.

come_vivi_online

My little little Safebook

Questo piccolo pieghevole, in formato carta di credito, fornisce informazioni brevi e concise su come reagire come vittima e come testimone di attacchi di cybermobbing e sugli articoli di legge applicabili agli atti di cybermobbing.

Il piccolo pieghevole completa gli opuscoli dettagliati dal titolo omonimo destinati ai giovani e agli educatori, e si presta ad essere distribuito nell’ambito di presentazioni nelle scuole e come piccolo promemoria in formato tascabile.

Storie di quotidianità digitale

Le avventure di una famiglia come tante, confrontata alle insidie di Internet, permettono di sensibilizzare la popolazione alle sfide che si presentano ogni giorno nel mondo digitale e nell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. I racconti a fumetti trattano temi quali le fake news, il sexting, il mobbing, i diritti all’immagine, l’influsso dei social media, la protezione dei dati e la dipendenza dagli smartphone.

www.websters.swiss

webster_2020_it

Creatività “sprayata”?

Molti genitori si sentono sorpassati dagli eventi quando scoprono o hanno il sospetto che i loro figli si dedicano ai graffiti. L’opuscolo si propone di spiegare perché i giovani fanno graffiti e di esplorare le alternative a questa pratica. “Sprayare” procura dei brividi, rappresenta un’espressione artistica o veicola messaggi politici. Spesso, però, è un atto pericoloso, per lo più illegale, e può causare ingenti debiti.

creativita_sprayata

Intervenite!

L’opuscolo «Coraggio civile – Intervenite!» spiega perché il coraggio civile è tanto impor­tante nella nostra società e non deve, quindi, essere ­temuto, chiarendo come inter­venire in caso di emergenza e rimandando al film a cura ­della PSC intitolato «La carta rossa». A partire da alcune acute citazioni di personaggi storici, la pubblicazione illustra come la convivenza funziona solo se ognuno è disposto a difendere i valori democratici condivisi, mostrando, appunto, coraggio civile. L’opuscolo contiene, infine, ­alcune informazioni utili su apposite offerte formative e alcuni indirizzi dove trovare ulteriori informazioni.

Navigare in tutta sicurezza nei media sociali

«Navigare in tutta sicurezza nei media sociali. Così tenete i vostri dati sotto controllo!» è un pieghevole realizzato in collaborazione con «eBanking – ma sicuro!». Nel pieghevole si spiega in modo breve e conciso come funzionano i media sociali e a quali aspetti legati alla sicurezza si devo assolutamente prestare attenzione. (Il pieghevole è inoltre disponibile in inglese.)

media_sociali

Delinquenza minorile: tutto ciò che prevede la legge

Questo opuscolo fornisce informazioni sul diritto penale minorile non solo a genitori, educatori e insegnanti, ma anche ai minori stessi. Come si giudica un reato? Quali pene e misure sono previste? In quali circostanze si procede ad un’iscrizione nel casellario giudiziale? È a queste e ad altre domande che l’opuscolo risponde fornendo esempi concreti.

Le informazioni contenute in questo opuscolo hanno quindi lo scopo di sensibilizzare genitori, educatori, familiari e insegnanti affinché non volgano lo sguardo altrove quando un minore commette un reato, bensì che contattino quanto prima la polizia o l’autorità penale minorile, per poter aiutare il giovane in questione.

legge_delinquenza_minorile

Grande amore? No, grande truffa!

In questo opuscolo si tematizza la truffa dell’amore in Internet. I termini “Romance Scam” o “Love Scam” designano una forma di truffa dell’anticipo che colpisce le persone alla ricerca di un partner nel mondo virtuale di Internet. In questo opuscolo trovate una descrizione dettagliata di questa forma di reato e numerosi consigli utili per proteggervi da questa truffa o per aiutare un vostro conoscente già vittima di una truffa dell’amore.
truffa_amore

Mobile Banking e Mobile Payment

Il pieghevole «Mobile Banking e Mobile Payment – Ecco come rendere sicuri i pagamenti effettuati con il vostra dispositivo mobile!» è stato realizzato in collaborazione con «eBanking ma sicuro!». In questo pieghevole si spiega come funziona esattamente il Mobile Banking e Mobile Payment e a cosa bisogna prestare attenzione. (Il pieghevole è inoltre disponibile in inglese.)

Siete sicuri?

L’opuscolo tratta un ampio ventaglio di reati, dal furto semplice a svariate forme di truffa online, dallo stalking alla violenza domestica. Oltre a una breve descrizione dei meccanismi tipici delle diverse fattispecie penali, le lettrici e i lettori troveranno consigli e suggerimenti per un’efficace prevenzione nonché rinvii per approfondimenti al sito internet della PSC. L’obiettivo è di mettere le lettrici e i lettori in condizione di prevenire eventuali reati, di cui magari non hanno ancora sentito parlare, senza necessariamente ­ricorrere a specialisti. (L’opuscolo è inoltre disponibile in inglese.)

siete_sicuri

Telefonate fraudolente dall’assistenza

Il pieghevole «Telefonate fraudolente dall’assistenza – Come  proteggersi dal Voice-Phishing» è stato realizzato in collaborazione con «eBanking – ma sicuro!». In questo pieghevole si descrive in che modo i criminali utilizzano il telefono per carpire informazioni confidenziali. (Il pieghevole è inoltre disponibile in inglese.)

support_it_web

Phishing

Il pieghevole «Phishing – Ecco come vi potete proteggere dal phishing» è stato realizzato in collaborazione con «eBanking – ma sicuro!». In questo pieghevole si spiega come funziona esattamente il phishing e a cosa bisogna prestare attenzione quando si ricevono e-mail di phishing. (Il pieghevole è inoltre disponibile in inglese.)

Lavorare per i criminali come «Money Mule»?

Il pieghevole «Lavorare per i criminali come ‹Money Mule›?», pubblicato in collaborazione con «eBanking – ma sicuro!», illustra il fenomeno dei cosiddetti «Money Mule» e spiega come i criminali tentano, pubblicando offerte di lavoro allettanti, di reclutare delle persone come agenti finanziari per trasferire all’estero fondi ottenuti in modo illecito. (Il pieghevole è inoltre disponibile in inglese.)

money_mule_it

5 operazioni per la vostra sicurezza digitale

Il pieghevole «5 operazioni per la vostra sicurezza digitale», pubblicato in collaborazione con «eBanking – ma sicuro!», spiega in 5 tappe quali principi si devono seguire per proteggere in modo semplice ed efficace se stessi e la propria infrastruttura informatica dai cybercriminali. (Il pieghevole è inoltre disponibile in inglese.)

5_steps_it_2022

Armi e legge

Il pieghevole «Armi e legge: 10 cose da sapere» spiega in modo sintetico gli aspetti da tener presente in relazione con l’acquisto, il porto e la custodia di un’arma per non infrangere la legge. Contiene inoltre la definizione di arma contemplata dalla legge in materia, come pure una descrizione degli oggetti da considerare pericolosi e dell’aspetto che devono avere le armi giocattolo. (Il pieghevole è inoltre disponibile in inglese.)

armi_e_legge

Dallo scasso ci si può proteggere!

Questo opuscolo sulle misure antieffrazione si rivolge in primo luogo agli specialisti e alle specialiste in sicurezza in seno ai corpi di polizia che hanno il compito di consigliare l’utenza in quest’ambito. La pubblicazione tratta i criteri qualitativi da prendere in considerazione negli edifici in costruzione e in ristrutturazione e le misure più sensate da adottare in funzione delle condizioni date. Grazie alle informazioni fornite nell’opuscolo, potete appurare se il vostro appartamento o la vostra casa presenta punti deboli e capire come eliminarli, preferibilmente sotto la guida esperta del consulente per la sicurezza della vostra polizia cantonale o comunale.

Droga – No grazie!

In quest’opuscolo si trovano tutte le informazioni importanti su forme, modalità d’azione e pericoli delle diverse droghe attualmente esistenti. Fatti giuridici, possibili conseguenze in caso di reati inerenti le droghe e avvertenze per la prevenzione, l’identificazione precoce, la terapia e la minimizzazione dei danni sono descritti in dettaglio. Le informazioni sono integrate da numerosi casi esemplificativi e da numerosi link e indirizzi.

droga_no_grazie

Giovani e violenza

L’opuscolo «Giovani e violenza» fornisce informazioni su cosa s’intenda con violenza giovanile, come origini e come la legge la affronti. Fornisce ai genitori di bambini o giovani violenti consigli e raccomandazioni e spiega anche come i genitori debbano comportarsi nel caso in cui il proprio figlio sia vittima o testimone di violenza giovanile. L’opuscolo mostra inoltre come la capacità conflittuale di bambini e ragazzi possa essere aumentata e spiega il modo in cui la polizia procede contro la violenza giovanile.

giovani_e_violenza

Furto con scasso: che fare?

Nel pieghevole «Furto con scasso: che fare?» le vittime di uno scasso trovano informazioni sul procedimento messo in atto dalla polizia e 5 consigli pratici che le aiutano ed elaborare lo scasso il prima possibile. Il pieghevole è integrato da una check list per il lasso di tempo immediatamente successivo allo scasso, nel caso in cui i beni di valore sottratti debbano essere comunicati, per esempio, agli istituti emittenti di carte di credito e all’assicurazione.

furto_con_scasso_che_fare

Stop ai ladri!

L’opuscolo fornisce sette consigli concreti su come proteggere appartamenti e case dagli scassinatori. Nell’opuscolo ci sono anche gli indirizzi di contatto dei corpi di polizia cantonali e urbani e avvertenze su come comportarsi nel caso in cui si sia stati vittime di uno scasso, nonostante le precauzioni adottate. (L’opuscolo è inoltre disponibile in inglese.)

stop_ai_ladri

Storie di Internet

Attraverso quindici storie a fumetti, l’opuscolo intende sensibilizzare il lettore alle principali insidie che possono nascondersi su Internet, trattando tematiche come la gestione consapevole dei propri dati, l’affidabilità delle amicizie virtuali, la protezione dei bambini, i medicinali contraffatti, gli abbonamenti trappola, il cybermobbing, i malware e il sexting. In nove vignette a colori, accompagnate da consigli su come comportarsi ed evitare problemi, ciascuna storia racconta in modo sagace e divertente una brutta esperienza che nessuno vorrebbe mai fare.

www.websters.swiss

storie_di_internet

Stalking: porre dei limiti!

Il pieghevole di quattro pagine spiega alle vittime con quali strategie e azioni concrete possano difendersi al meglio dagli/dalle stalker. Fornisce informazioni sulla situazione giuridica, sui provvedimenti della polizia e su organizzazioni che forniscono consulenza alle vittime.

stalking_porre_dei_limiti

La propria immagine: tutto ciò che prevede la legge

Il pieghevole «La propria immagine: tutto ciò che prevede la legge», con l’aiuto di casi esemplificativi, mostra in quali condizioni si violi il diritto alla propria immagine e come si possa procedere in questo genere di situazione. Il pieghevole spiega le basi giuridiche e descrive in quali casi i tribunali presuppongano una situazione di tacito consenso. Il pieghevole fornisce informazioni su ciò a cui prestare particolare attenzione quando si fotografano bambini e ragazzi, per non violare i diritti dei minorenni alla propria immagine.

legge_propria_immagine

Pornografia: tutto ciò che prevede la legge

Il pieghevole «Pornografia: tutto ciò che prevede la legge» fornisce informazioni sui principali articoli di legge che affrontano il tema della pornografia e intende contribuire a fare in modo che i giovani possano sperimentare la loro curiosità sessuale in un campo esclusivamente legale. Il pieghevole spiega la situazione giuridica e fornisce a genitori ed educatori importanti informazioni sul tema dell’età minima, del sexting e della pornografia illegale. Il suo scopo è inoltre quello di dare sicurezza a genitori ed educatori nella discussione su questo delicato tema.

Cybermobbing: tutto ciò che prevede la legge

Il pieghevole «Cybermobbing: tutto ciò che prevede la legge» fornisce informazioni sui più importanti articoli di legge che affrontano il tema del cybermobbing. Due casi esemplificativi spiegano come si metta in atto il mobbing sui nuovi media e sette consigli spiegano come si possa agire contro il cybermobbing. Il pieghevole si propone inoltre di fare in modo che i giovani riconoscano il limite fra bisticci e cybermobbing. Il pieghevole dovrebbe inoltre fornire a genitori ed educatori una certa sicurezza nella discussione di questo tema.

Comportamenti sospetti nei confronti di bambini: cosa sono? cosa fare?

I reati penali commessi da adulti estranei ai danni di bambini sono molto rari. Questo pieghevole mostra ai genitori cosa possano fare per minimizzare il rischio di aggressioni sessuali e azioni violente da parte di estranei. Si forniscono inoltre consigli su come agire a livello pratico e si discutono anche consigli educativi, per esempio in relazione alla paura e ai segreti. Nel pieghevole si descrive inoltre come i genitori possano procedere al meglio nel caso in cui sia successo qualcosa o potrebbe essere successo qualcosa.

comportamenti_sospetti_nei_confronti_di_bambini

My little Safebook

«My little Safebook» si rivolge ai ragazzi a partire da 12 anni di età e spiega loro ciò che devono sapere sulle molestie in Internet. L’opuscolo illustra come i ragazzi possano proteggersi dal cybermobbing, dalle aggressioni sessuali e dalle trappole degli abbonamenti in Internet e li indirizza su come riflettere in modo critico sulla propria fruizione dei media e sulla differenza fra mondo reale e virtuale. L’opuscolo è integrato da una breve sintesi dei riferimenti giuridici e da link con maggiori informazioni.

safebook_figli

My little Safebook

«My little Safebook» si rivolge ai genitori e agli educatori di ragazzi a partire dai 12 anni di età. L’opuscolo li aiuta a comprendere perché Internet affascina i giovani e come accompagnarli in modo competente nel loro rapporto con i social network. L’opuscolo fornisce informazioni dettagliate sul cybermobbing, sulle aggressioni sessuali e sulle trappole degli abbonamenti in Internet e su come i giovani possano proteggersi da questi pericoli.  L’opuscolo tratta i temi della fruizione dei media e della competenza sui media e spiega come un adulto esemplare debba comportarsi in Internet. L’opuscolo è integrato da una breve sintesi dei riferimenti giuridici e da link con maggiori informazioni.

safebook_genitori_it

C’era una volta… Internet

In un mondo in cui i bambini entrano in contatto con Internet sempre più piccoli, l’opuscolo «C’era una volta…Internet» si rivolge proprio ai genitori di bambini di età inferiore ai dodici anni. La cinque favole rivisitate e illustrate, pensate per essere lette dai genitori oppure autonomamente dai bambini in età scolare, trattano in modo spiritoso e divertente i cinque principali pericoli che Internet può presentare (la dipendenza da Internet, la pedocriminalità, il cybermobbing, gli acquisti online e gli abbonamenti trappola e la protezione dei dati). Nei brevi capitoli intitolati «E la morale di questa fiaba?», inoltre, i genitori troveranno informazioni e consigli su ciascuna problematica affrontata.

c_era_una_volta

Quando l’infelicità è di casa

Nell’opuscolo i lettori troveranno notizie e cifre sulla violenza domestica, ma anche informazioni sui servizi di aiuto e consulenza cui è possibile rivolgersi, sul quadro normativo vigente e sul ruolo della polizia. La pubblicazione spiega, inoltre, cosa possono fare le vittime, come è meglio che intervengano le persone che assistono a simili violenze e dove possono trovare aiuto i responsabili.

violenza_domestica

This site uses cookies. Find out more about how we use cookies and how you can change your settings in our privacy policy: Dichiarazione concernente la protezione dei dati 
(Privacy Policy)