Insieme in sicurezza in Svizzera
Benvenuti!
La Costituzione federale svizzera contiene le regole più importanti per la convivenza in Svizzera. La Costituzione è al di sopra di tutte le altre leggi e nessun’altra legge può violarla.
Tutte le persone in Svizzera hanno diritti e doveri stabiliti dalla Costituzione federale e dalla legge svizzera. Questi diritti e doveri valgono indipendentemente dalle convinzioni di una persona (ad esempio politiche, religiose o sociali).
I diritti più importanti sono iscritti nella Costituzione federale.
Si applicano le seguenti regole
- Tutti gli esseri umani sono uguali davanti alla legge. La discriminazione e il razzismo sono vietati.
- Donne e uomini hanno pari diritti e decidono autonomamente della propria vita.
- Tutte le persone sono libere di esprimere la propria opinione, a patto che non insultino, minaccino o incitino alla violenza contro gli altri.
- Tutte le persone sono libere di praticare la propria religione e di vivere la propria fede in modo pacifico.
Spostarsi in sicurezza sulla strada
Per garantire la sicurezza degli spostamenti sulla strada, esistono le regole della circolazione che devono essere rispettate sia a piedi, in bicicletta, in auto o con altri mezzi. Per evitare incidenti, è importante che tutti gli utenti della strada si comportino in modo rispettoso ed esemplare e prestino attenzione alle altre persone e ai veicoli.
A piedi

Attraversare solo quando l’auto è ferma (contatto visivo).

Usare il percorso pedonale.

Usare il marciapiede. Se non ci sono marciapiedi, camminare sul bordo della strada.

Attendere con il rosso, avanzare con il verde.
In bicicletta

È importante indossare un casco da bicicletta.

Rispettare i segnali stradali e dare la precedenza.

Utilizzare la pista ciclabile.

Utilizzare la strada e procedere lungo il bordo destro.

Guardarsi intorno e fare un cenno con la mano.

Andare unicamente da soli.
Altre indicazioni, leggi e segnali stradali importanti

Indossare abiti chiari e accendere le luci della bicicletta.

Allacciare sempre la cintura di sicurezza quando si viaggia in auto. Anche le persone sedute sui sedili posteriori devono allacciare la cintura.

Non utilizzare il telefono cellulare durante la guida.

Niente alcol e niente droghe se si guida.

I segnali stradali indicano chi ha la precedenza e dove si può circolare. Segnalano anche i pericoli.

I trasporti pubblici non sono gratuiti. Viaggiare con un biglietto valido.
Aiuto e consulenza
Aiuto in caso di emergenza (numeri gratuiti 24 ore su 24)
143.ch – aiuto anonimo per adulti | Tél. 143
Pro Juventute – aiuto anonimo per bambini e adolescenti | Tel. 147
Consulenza generale e legale
Organisation suisse d’aide aux réfugiés (in francese o tedesco) | Tel. 031 370 75 75
Frabina – consulenza per coppie e famiglie binazionali (in francese o tedesco) | Tel. 031 381 27 01
Consulenza in caso di violenza domestica e sessuale
Servizio specializzato – Matrimonio forzato | Tel. 0800 800 007
Associazione di consulenza sulla violenza – Aiuto agli autori di violenza (in francese o tedesco)
Centro di competenza nazionale Vecchiaia senza Violenza | Tel. 0848 00 13 13
Radicalizzazion ed estremismo
Organi di contatto Radicalizzazione ed estremismo
Razzismo / discriminazione
LGBTIQ-Helpline | Tel. 0800 133 133
Rete di consulenza per le vittime del razzismo
Piattaforma di segnalazione dei discorsi d’odio razzisti online
Fondation contre le racisme et l’antisémitisme (in francese o tedesco)